sst-circle-white-horizontal

Realtà aumentate e rilevatori di gas: quali sono i vantaggi?

La Realtà Aumentata (AR) sta rivoluzionando numerosi settori, dall’intrattenimento all’industriale, fino al medico. Anche nella rilevazione gas ci sono diversi vantaggi e i risvolti che potrebbe avere sono davvero interessanti.

Realtà aumentata: cos'è?

La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone informazioni digitali al mondo reale attraverso dispositivi come smartphone, tablet, occhiali AR e visori. A differenza della realtà virtuale (VR), che crea un ambiente completamente digitale, l’AR arricchisce l’esperienza dell’utente integrando elementi virtuali in un contesto reale.

Realtà aumentata: Da dove arriva?

Le origini dell’AR risalgono agli anni ’60, quando il primo display montato sulla testa, conosciuto come “The sword of damocles”, venne intentato. Negli anni ’90 la NASA e altre organizzazioni iniziarono a sperimentare con questa tecnologia per applicazioni industriali e di formazione. È solo negli ultimi anni però che l’AR è diventata accessibile al grande pubblico grazie ai progressi tecnologici e alla diffusione di dispositivi mobili potenti.

Realtà aumentata nei vari settori

I settori in cui l’AR sta trovando applicazione sono diversi:

  • Intrattenimento: l’avvento di giochi come pokemon GO ha dimostrato il potenziale dello strumento
  • Formazione e Educazione: le applicazioni educative in AR permettono di interagire con contenuti didattici in modo coinvolgente e più efficace
  • Sanità: i medici utilizzando l’AR per procedure chirurgiche e diagnosi migliorate, visualizzando dati vitali sovrapposti al campo operativo
  • Industriale: in ambito industriale, l’AR facilita la manutenzione e la formazione, migliorando l’efficienza operativa e la sicurezza sul lavoro

I Vantaggi dei Rilevatori di Gas in realtà aumentata di Sensitron

L’utilizzo della realtà aumentata ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei clienti. Adottando l’AR l’intento è quello di offrire una visione tridimensionale coinvolgente dei rilevatori di gas, consentendo ai clienti di esplorarli in dettaglio da ogni angolazione. Attraverso l’apposito filtro sul nostro profilo instagram, è possibile vedere sovrapposti alla realtà non soltanto i prodotti, ma anche delle infografiche contenenti dati tecnici e specifici del rilevatore. Questo permette di utilizzare la realtà aumentata anche come strumento di formazione, avendo a disposizione un rilevatore in AR semplicemente aprendo instagram.

Scopri i nostri prodotti in realtà aumentata

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate,
Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

SMART 3G C2-LD

Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare ambienti applicativi ricostruiti in realtà virtuale. Camminate all’interno di un’area di produzione o osservate una camera bianca, scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas. 

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.