sst-circle-white-horizontal

Ammoniaca e rilevazione gas: sistemi di refrigerazione

L’ammoniaca (NH3) è stata uno dei primi refrigeranti utilizzati e ancora oggi la si trova negli impianti di refrigerazione industriale. Nonostante l’avvento di refrigeranti sintetici, l’ammoniaca rimane una scelta preferita per molte applicazioni grazie alle sue proprietà termodinamiche eccellenti e ai benefici ambientali.

Ammoniaca: vantaggi e benefici

Efficienza Energetica: L’ammoniaca ha un’elevata capacità termica e una migliore efficienza di trasferimento del calore rispetto a molti refrigeranti sintetici. Questo si traduce in un consumo energetico ridotto per gli impianti di refrigerazione, un aspetto cruciale per le industrie che operano a cicli continui come quelle alimentari e chimiche.

Impatto Ambientale: L’ammoniaca è un refrigerante naturale con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a zero e un potenziale di riduzione dell’ozono (ODP) anch’esso pari a zero. A differenza dei refrigeranti clorofluorocarburi (CFC) e idrofluorocarburi (HFC), l’ammoniaca non contribuisce al cambiamento climatico o alla deplezione dello strato di ozono.

Costo: L’ammoniaca è relativamente economica da produrre e non è soggetta alle stesse fluttuazioni di prezzo dei refrigeranti sintetici. Inoltre, l’efficienza energetica superiore degli impianti che utilizzano ammoniaca comporta risparmi significativi sui costi operativi a lungo termine.

Ammoniaca: principali impieghi

L’ammoniaca è ampiamente utilizzata in vari settori industriali, tra cui:

  • Industria Alimentare: è fondamentale per la refrigerazione e il congelamento di alimenti, garantendo la conservazione e la sicurezza dei prodotti deperibili.
  • Produzione di Ghiaccio: è utilizzata negli impianti di produzione di ghiaccio per usi commerciali e industriali.
  • Settore Chimico: Viene impiegata in processi di raffreddamento critici nelle industrie chimiche e petrolchimiche.
  • Impianti di Climatizzazione: L’ammoniaca trova applicazione anche in grandi impianti di climatizzazione centralizzata, soprattutto in strutture industriali.

Ammoniaca: i rischi legati al suo utilizzo

L’ammoniaca presenta diversi aspetti a cui bisogna prestare attenzione:

  • Tossicità e Sicurezza: Uno dei principali svantaggi dell’ammoniaca è la sua tossicità. L’esposizione ad alte concentrazioni di ammoniaca può essere pericolosa per la salute umana, rendendo necessarie misure di sicurezza rigorose. Tuttavia, gli impianti moderni sono progettati con sistemi di rilevazione e controllo delle perdite che minimizzano il rischio di esposizione.
  • Corrosività: L’ammoniaca può essere corrosiva per alcuni materiali metallici, in particolare il rame e le sue leghe. Gli impianti devono quindi essere costruiti con materiali resistenti alla corrosione come l’acciaio inox.
  • Normative Stringenti: L’uso dell’ammoniaca è regolamentato da normative severe che variano da paese a paese. Le aziende devono conformarsi a queste normative, che possono includere requisiti di progettazione specifici, ispezioni regolari e formazione del personale.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate,
Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

MULTISCAN++ S1/S2

Progettate per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato, consentono la gestione di massimo 264 rilevatori. Certificate ATEX e SIL.

Le nostre certificazioni

L’ammoniaca può essere utilizzata all’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza, per questo motivo tutti i nostri prodotti sono certificati e in linea con le regolamentazioni.

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.