sst-circle-white-horizontal

Idrogeno, dove è utilizzato e come rilevarlo

L’idrogeno è uno degli elementi più abbondanti nell’intero universo, ma solo di recente è diventato una risorsa chiave per il nostro pianeta. La rilevazione di idrogeno è fondamentale, perché la sua versatilità e le sue proprietà uniche lo rendono  ideale per l’impiego in moltissimi settori, dalla produzione di energia fino all’impiego di tecnologia avanzata. Essendo molto più leggero dell’aria è impossibile trovarlo al livello del suolo, ma è spesso presente in natura combinato con altri elementi, offrendo quindi la possibilità di crearlo dalla separazione da essi. La più comune fonte è l’acqua che, essendo composta da idrogeno e ossigeno (H2O), tramite un processo di elettrolisi viene scomposta producendo idrogeno.Elettrolisi e Idrogeno

La produzione di Idrogeno ha un costo piuttosto elevato, che sale  ulteriormente quando si parla di idrogeno verde.  L’energia impiegata per l’elettrolisi, se arriva da fonti di energia rinnovabili come eolica, solare o nucleare, non comporta nessuna emissione di gas in eccesso e di conseguenza ha un impatto ambientale pari a zero. La produzione complessiva di idrogeno richiede più energia di altri combustibili e, a meno che l’elettricità necessaria per produrlo provenga da fonti rinnovabili, potrebbe risultare controproducente.

Idrogeno, le applicazioni per il futuro

L’idrogeno ha delle caratteristiche uniche che gli consentono di essere utilizzato in diverse applicazioni, tra cui:

  • Produzione di energia
  • Mobilità sostenibile
  • Industria
  • Settore aerospaziale
  • Stoccaggio di energia
  • Elettronica e settore delle celle a combustibile
  • Esplorazione spaziale
  • Analisi e laboratorio

Queste sono solo alcune delle realtà in cui al momento è impiegato l’idrogeno, essendo in continuo sviluppo e crescita molte altre si aggiungeranno in futuro. Nei prossimi mesi entreremo più nel dettaglio in alcune di esse.

Produzione di energia

L’idrogeno può essere utilizzato come vettore energetico per la produzione di elettricità attraverso celle a combustibile. Questo processo genera energia elettrica combinando idrogeno con ossigeno, producendo solo acqua come sottoprodotto.

Mobilità sostenibile

L’idrogeno può essere impiegato come carburante per veicoli a celle a combustibile, alimentando motori elettrici senza emissioni di gas nocivi. Questo può contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico e a promuovere la mobilità sostenibile.

Industria

L’idrogeno è ampiamente utilizzato nell’industria chimica per la produzione di ammoniaca, che è essenziale per la produzione di molti prodotti. Può essere inoltre impiegato come agente riducente in alcuni processi industriali, come la produzione di acciaio.

Stoccaggio di energia

L’idrogeno può essere utilizzato come mezzo per immagazzinare energia in forma chimica. L’energia elettrica in eccesso prodotta da fonti di energia rinnovabili può essere utilizzata per produrre idrogeno mediante elettrolisi, venendo successivamente utilizzato per generare elettricità quando necessario.

Idrogeno, perché è fondamentale rilevarlo?

L’idrogeno è un gas altamente infiammabile e in determinate concentrazioni può formare miscele esplosive con l’aria. Rilevarlo permette di prevenire potenziali incidenti o esplosioni sia durante il suo trasporto che in fase di stoccaggio, specie se si tratta di un sistema di stoccaggio ad alta pressione. Inoltre, all’interno delle applicazioni industriali, viene spesso usato in processi chimici e di produzione, e monitorarlo aiuta a ottimizzare i processi, garantendo che le concentrazioni siano mantenute nei limiti desiderati per massimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi.

Rilevazione di idrogeno, cosa usare?

Per avere una rilevazione sicura ed efficace dell’idrogeno all’interno di un impianto, i nostri rilevatori di gas della serie SMART 3G sono l’ideale:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate,
Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

MULTISCAN++S1/S2

Progettate per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato, consentono la gestione di massimo 264 rilevatori. Certificate ATEX e SIL.

Le nostre certificazioni per la rilevazione di idrogeno

L’impiego dell’idrogeno all’interno delle varie applicazioni, così come durante la sua fase di stoccaggio o di trasporto, richiede una cura molto attenta per evitare rischi e pericoli. I nostri prodotti sono certificati per lavorare in condizioni difficili, garantendo la sicurezza.

ATEX

La direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

sicurezza, certificazione

SIL2(3)

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

L'utilizzo della realtà aumentata

Attraverso l’utilizzo della realtà aumentata è possibile visionare nel dettaglio i nostri rilevatori gas, aprirli per vedere i componenti e leggere dei dettagli tecnici.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.