Industria chimica e rilevazione gas: perché è importante
Nel settore chimico, la gestione e il controllo dei gas rappresentano aspetti fondamentali per garantire la sicurezza degli operatori, degli impianti e dell’ambiente. La rilevazione gas non è soltanto una pratica obbligatoria dal punto di vista normativo, ma anche un elemento strategico per prevenire incidenti e ottimizzare i processi produttivi.
Industria chimica e rilevazione gas: quali sono gli aspetti cruciali
Le aziende chimiche lavorano con una vasta gamma di sostanze potenzialmente pericolose, come gas tossici e infiammabili. La dispersione incontrollata di queste sostanze può avere conseguenze devastanti, tra cui:
- Rischi per la salute: Esposizioni acute o croniche a gas tossici possono causare gravi problemi di salute agli operatori.
- Incidenti industriali: La presenza di gas infiammabili aumenta il rischio di esplosioni e incendi.
- Impatto ambientale: La fuoriuscita di gas nocivi può danneggiare l’ecosistema circostante.
La rilevazione tempestiva di questi gas consente di mitigare i rischi, proteggendo non solo le persone ma anche gli impianti e il territorio. Inoltre, contribuisce a rispettare le normative ambientali e a mantenere alti standard operativi.
Rilevazione gas nell'industria chimica: quali sono i gas più comuni
Nell’industria chimica, alcuni gas sono particolarmente rilevanti per il loro impatto sulla sicurezza. Tra i più comuni troviamo:
- Metano (CH4): Gas infiammabile utilizzato come combustibile, la sua dispersione può portare a rischi di esplosione.
- Ammoniaca (NH3): Utilizzata in molti processi industriali, è tossica e corrosiva.
- Cloro (Cl2): Essenziale in diversi settori chimici, ma altamente tossico anche a basse concentrazioni.
- Monossido di Carbonio (CO): Gas incolore e inodore, è estremamente pericoloso per la salute umana.
- Diossido di Carbonio (CO2): Sebbene non tossico in piccole concentrazioni, può causare asfissia in ambienti confinati.
- Idrogeno Solforato (H2S): Gas tossico con un odore caratteristico di uova marce, è pericoloso anche a concentrazioni relativamente basse.
La conoscenza dei gas più comuni e delle loro caratteristiche è essenziale per scegliere le tecnologie di rilevazione più adeguate. Una gestione consapevole delle sostanze pericolose consente di ridurre sensibilmente i rischi e garantire una maggiore efficienza operativa.
Rilevazione gas nell'industria chimica: quali tecnologie vengono usate
Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile monitorare la presenza di gas con strumenti altamente avanzati, progettati per operare in ambienti industriali complessi. Tra le principali tecnologie utilizzate troviamo:
- Rilevatori a infrarossi: Ideali per gas come il metano e il diossido di carbonio, offrono precisione e resistenza alle interferenze ambientali.
- Sensori elettrochimici: Utilizzati per gas tossici come monossido di carbonio e cloro, garantiscono risposte rapide e accurate.
- Rilevatori a fotoionizzazione (PID): Adatti per rilevare composti organici volatili (VOC), offrono un’elevata sensibilità e precisione.
- Rilevatori catalitici: Utilizzati per gas infiammabili, sono robusti e affidabili, sebbene richiedano una manutenzione regolare.
I nostri prodotti per la rilevazione gas nell'industria chimica
Per la rilevazione di gas all’interno dell’industria chimica la serie di rilevatori di gas SMART 3G è l’ideale:
SMART 3G D2
Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno.
Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3
SMART 3G D3
Idoneo per rilevare in aree classificate,
Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.
SMART 3G C2
Idoneo per rivelare, in aree classificate, la presenza di sostanze infiammabili (% LFL), di gas tossici in ppm, gas refrigeranti oppure per la rivelazione di deficienza o eccesso di ossigeno.
L'utilizzo della Realtà Aumentata
Attraverso l’utilizzo della realtà aumentata è possibile visionare nel dettaglio i nostri rilevatori gas, aprirli per vedere i componenti e leggere dei dettagli tecnici.
I nostri rilevatori in realtà aumentata sono disponibili su Instagram.